Il Corso di Studi è a numero programmato. Il numero degli accessi al primo anno è stabilito annualmente dal Consiglio della Scuola di Architettura e dal Consiglio di Dipartimento. Nel rispetto dei requisiti qualificanti e della numerosità massima, è previsto un numero di:
- 150 posti per cittadini italiani comunitari e non comunitari residenti in Italia (art. 26 Legge 189/2002)
- 14 posti per cittadini extracomunitari non soggiornanti in Italia
- 3 posti per cittadini cinesi afferenti al programma “Marco Polo”.
Per l’accesso al Corso di Studi è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste fanno riferimento alle conoscenze linguistiche, storiche, tecniche, artistiche, matematiche e fisiche di base. Un test di ammissione, predisposto a livello nazionale, consente di stabilire una graduatoria degli aspiranti basata sulle loro competenze ed attitudini. La data del test di ammissione viene stabilita annualmente degli organi centrali del MIUR.
(da Reg. did. CdS Conoscenze richieste per l'accesso)
OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
Come previsto dal Bando per l'ammissione al CdLM Architettura a ciclo unico e Scienze dell'architettura, qualora lo studente abbia conseguito un punteggio inferiore a quello indicato nel bando nei quesiti di matematica, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi che potranno essere assolti con il superamento dei test OFA. Il mancato assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi comporterà l'impedimento per lo studente di sostenere l'esame orale del corso di Istituzioni di Matematiche.
|